Mettete una passeggiata attraverso l’accogliente e affascinante centro storico di Bologna, partendo da Piazza Maggiore, proseguendo in via De’Carbonesi e poi in via Farini, via Zamboni e via delle Belle Arti.
Aggiungete la visita di location di pregio a volte affrescate a volte di gusto contemporaneo oltre che allestimenti ben curati.
Quando ho letto sul profilo FB di Sandro Iovine che avrebbe tenuto un workshop sulla lettura delle immagini a 2 ore da casa mia ci ho pensato su solo mezza giornata prima di iscrivermi.
Seguo Iovine da un po’ di tempo, da quando era direttore della rivista Il Fotografo e ora leggo gli articoli del suo blog e sfoglio le pagine del suo nuovo magazine online, FPmag. Trovo quello che dice e propone spesso illuminante.
Read MoreOliviero Toscani è un personaggio per alcuni controverso, forse per molti.
Negli ultimi anni ho avuto occasione di assistere a suoi tre interventi e ho visto lo speciale che Sky Arte gli ha dedicato.
La prima, era durante un’edizione del Festival del Giornalismo di Perugia 3 o 4 anni fa. Uscii dal teatro Pavone stordito dal passaggio frenetico e compulsivo di una mole insostenibile di immagini passate in pochi minuti. Spiegò la filosofia del suo magazine Colors e ora mi viene da pensare che lo fece attraverso la riuscita metafora di come oggi vengano “consumate le immagini”.
La mostra di Sandro Becchetti in esposizione alla Galleria Nazionale dell’Umbria è stato un successo e non solo per i visitatori fatti registrare (tant’è che la mostra è stata prorogata fino a domenica 27 ottobre).
In occasione dell’evento, Viviana Tessitore, con la cooperazione di Luigi Petruzzellis e in collaborazione con Sistema Museo ha ideato un ciclo di incontri fotografici dal titolo Fotogallery con alcuni fotografi esperti ognuno di uno specifico settore: Andrea Adriani per la moda, Caterina Betti per la fotografia di bambini, Marco Nicolini per la street, Stefano Pietrini per lo still-life e infine il sottoscritto per la fotografia musicale.
Read MoreL’ultimo spot di iPhone è arrivato sui nostri canali televisivi e al di là di considerazioni relative all’impatto emozionale sull’osservatore, che ce n’è parecchio, quando l’ho visto per la prima volta mi ha colpito soprattutto per lo slogan finale: “Ogni giorno si fanno più foto con l’iPhone”.
La versione americana, identica nelle immagini, recita un finale decisamente diverso: “Everyday more photos are taken on the iPhone than any other camera” che tradotto in italiano dice: “Ogni giorno vengono scattate più fotografie con iPhone che con qualsiasi altra fotocamera”.
Read More
Commenti recenti