Torno a parlare di fotografia musicale, jazz in particolare, e lo faccio con un argomento che spesso viene sottovalutato ma sul quale insisto molto durante i workshop che tengo: le norme comportamentali.
Premessa: se voi siete lì a fotografare un concerto per divertimento sappiate che gli spettatori si divertono più ad ascoltare la musica e vedere i musicisti in azione, piuttosto che il vostro otturatore e la vostra figura. Se invece siete lì a lavorare, sappiate che gli spettatori hanno pagato per avere un posto e godersi lo spettacolo senza distrazioni causate da fotografi sbadati e irrispettosi. E anche se il concerto non è a pagamento comunque chi viene a godersi lo spettacolo ha investito risorse diverse dal denaro e ha delle aspettative che non prevedono quasi mai fotografi casinari!
Read MoreCon quest’anno fanno cinque. Tanti sono gli anni che seguo lo Young Jazz e stavolta le condizioni climatiche parevano più da inizio inverno che da fine primavera.
Però è stato come sempre. Buona musica, persone interessanti, luoghi piacevoli, amici da ritrovare come in un appuntamento.
Ho assistito per la prima volta ad un concerto della Liberorchestra e mi sono commosso.
Ecco la mia storia di Young Jazz Festival 13.
Read More Come in tutti gli altri ambiti fotografici il fotografo esprime più o meno coscientemente e consapevolmente qualcosa ritraendo una persona.
Indipendentemente da ciò bisogna distinguere tra le situazione di committenza commerciale e quelle di ricerca, cioè il caso in cui il lavoro venga commissionato e dettato con linee guida più o meno vincolanti e il caso in cui il fotografo lavori senza condizionamenti di terzi.
Read MoreIl primo concerto dopo l’estate di UJ.
Troppo tempo e Petrella, insieme a un giovanissimo talento della musica elettronica e un piccolo teatro, era quanto bastava.
Editing accompagnato da una piacevole conversazione.
Commenti recenti