(Praga, 1944)
Si fa un gran parlare di street photography. Ci sono grandi nomi tra quelli considerati maestri di questo genere, che poi un genere non è perché troppo trasversale. Alcuni di questi riprendono i comportamenti umani con grande perizia tecnica e linguistica, lasciando l’osservatore stupefatto da giochi di luci e ombre, composizione, scene bizzarre.
Il caso di Markéta Luskačová è diverso.
Read More(1953, Widnes, Regno Unito)
Da qualche parte ho letto un’opinione secondo la quale la fotografia di Michael Kenna sarebbe da arredamento e un po’ ruffiana, con quelle nubi in teso movimento, l’acqua soffice e liscia come velluto, gli skyline urbani illuminati nell’oscurità della notte, secondo un approccio più attento all’aspetto commerciale insomma che non a quello autoriale.
Personalmente non sono d’accordo con questa visione, per lo meno in gran parte.
NOTA DI COPYRIGHT
Ogni riproduzione, pubblicazione e trasmissione di testi, immagini, video e suoni contenuti su questo blog è proibita e tutelata dalle leggi sul diritto d’autore.
NOTA DI COPYRIGHT
Ogni riproduzione, pubblicazione e trasmissione di testi, immagini, video e suoni contenuti su questo blog è proibita e tutelata dalle leggi sul diritto d’autore.
(1941, New York)
Neal Slavin non è soltanto un fotografo, ma anche un regista televisivo e cinematografico e le sue abilità di regia emergono tutte negli eccezionali ritratti di gruppi, genere di specializzazione del fotografo americano.
La serie fotografica Britons è stata presente in diverse centri e musei prestigiosi, le sue opere sono annoverate nelle maggiori collezioni di tutto il mondo ed hanno ricevuto numerosi premi.
Mettete una passeggiata attraverso l’accogliente e affascinante centro storico di Bologna, partendo da Piazza Maggiore, proseguendo in via De’Carbonesi e poi in via Farini, via Zamboni e via delle Belle Arti.
Aggiungete la visita di location di pregio a volte affrescate a volte di gusto contemporaneo oltre che allestimenti ben curati.
Commenti recenti